Inquietudine, terrore, raccapriccio, brividi, paura, morte. Se questi sono gli aggettivi che associate spesso alla figura del clown, adesso starete in un angolo a tremare disperati.
Eppure in un oscuro passato, scevro del termine coulrofobia (paura dei pagliacci), questi agghiaccianti personaggi facevano parte dei circhi di tutto il mondo e giravano con le loro carovane, per far divertire i bambini.
Non solo, erano talmente iconici che si sono guadagnati persino le copertine dei dischi, con quegli occhi da cui esce fuori l’abisso dell’anima. Guardate un po’:
Se non ci piacciono, dovete assolutamente evitare le seguenti cose: la temibile casa piena di clown, il motel a tema clown, i pazzi travestiti da clown che impauriscono la gente a caso, ma sopratutto, nel modo più assoluto, non dovete mai e poi mai andare a vedere IT, il film tratto dal romanzo di Stephen King, dal 19 ottobre nei cinema.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…