Da Flashdance a Dirty Dancing, tutte le canzoni che hanno fatto grandi i film degli anni ’80
La mitica colonna sonora di Flashdance
I film degli anni ’80, esiste una comfort zone più calda di quella? Quando li guardate oggi è un po’ come ritornare a casa e sentirsi bambini, senza problemi né responsabilità. Erano soprattutto quelli americani dell’era Reagan, quelli in cui contava vincere, fare successo, picchiare di più, ballare meglio. Quelli in cui tutto sembrava possibile.
Alcuni dei film più famosi di quel periodo però sarebbero stati ben poca cosa se non fossero stati coadiuvati da una colonna sonora di quelle che rimangono impresse nella memoria per sempre.
Cosa sarebbero i film Flashdance oDirty Dancing senza le loro colonne sonore? Come avrebbe potuto vincere Rocky senza Eye of the Tiger o come avrebbe potuto volare Atreyu sul Fortunadrago senza la colonna sonora di Giorgio Moroder?
Se volete farvi un giro sulla Delorean in direzione del decennio più scintillante di sempre, leggete qui sotto e preparate i fazzoletti.
Esiste un pezzo anni '80 più famoso di questo? Lega perfettamente con le atmosfere del film e alzare il culo dalla sedia anche nel 2016. Lo conoscono davvero tutti, un po' meno il suo autore, che comunque continua a suonare imperterrito.more
Francia, adolescenza, primi baci e la canzone che più di tutte significa Il tempo delle mele: Dreams are my reality, il lento che ha fatto limonare milioni di persone.
L'attacco che gasa di più in assoluto. La schitarrata che farebbe buttare nella mischia di una rissa anche il più smilzo dei nerd. I Survivor intanto sono sempre in attività e continuano a suonare il loro canzoniere famoso, fatto di due pezzi al massimo.more
Un pezzone che fa volare sul dorso del Fortunadrago, scritto con Giorgio Moroder per la colonna sonora di questo classico anni '80. Limahl continua a suonare ancora oggi, nonostante non abbia più inciso un pezzo così famoso.more
Joe Cocker è un mito assoluto della musica e negli anni '80 ha avuto il suo rilancio proprio con questo pezzo incredibile. Quando partono i fiati, ti viene subito voglia di spogliarti.
Kenny Loggins sarebbe potuto diventare il cantante più famoso al mondo negli anni '70 e '80, invece a parte alcuni pezzi incredibili piazzati nelle colonne sonore, non ha avuto il successo meritato. Però quando parte Footloose, si mettono a ballare anche le persone che non ridono mai.more
Di nuovo Giorgio Modorer in console, per un pezzo di quelli indimenticabili, che ti fa volare altissimo con Maverick. La band continua a suonare ancora, ma non ha mai raggiunto il successo che ha avuto con questo pezzo. more
Il film non aveva certo bisogno di questo pezzo per essere indimenticabile, ma Cindy Lauper mette la ciliegina sulla torta. È bella da ballare ancora oggi.
Quando la canzone è decisamente più bella del film. Il classico strappalacrime di Phil Collins al servizio di una pellicola dimenticabile. Fortunatamente ci rimane la musica.
Madonna interpreta la cantante del club in cui vanno i protagonisti di questo film non proprio indimenticabile. La colonna sonora però resiste ancora.
Impossibile non sentirsi ballerini provetti ascoltando questo classico prodotto da Giorgio Moroder e vincitore dell'Oscar nel 1984 come miglior canzone.
Alla fine degli 80s, Tim Burton reinventa Batman e gli appiccica sopra la colonna sonora di Prince. Le due cose sembrano lontanissime tra di loro, eppure funzionano alla perfezione.
Pezzone r&b/funk cantato dal padrino del soul, l'indimenticato James Brown, che fa il suo show a stelle e strisce anche nel film di Stallone, portando sfiga ad Apollo.
Pruriti di gioventù per questa pellicola sentimentale sui due ragazzi che amoreggiano in una località esotica. Phoebe Cates, la bella protagonista del film, ne canta anche il tema principale.
Ancora Kenny Loggins con uno di quei pezzoni che quando senti l'attacco alla radio, ti viene da spingere al massimo sull'acceleratore e sognare di volare su di un caccia bombardiere.
Questo splendido duetto sentimentale vinse il Golden Globe e l'Oscar nel 1983. Pensate che al produttore del film non piaceva neanche. Lungimirante.
Questo bel pezzo della band post-punk degli Psychedelic Furs venne usato dal grande John Hughes per il mitico film omonimo, e li portò al successo. La colonna sonora di Bella in rosa varrebbe una menzione generale, perché davvero racchiude il meglio degli 80s.more
Un film sulla danza moderna interpretato da un oliatissimo John Travolta e diretto da un oliatissimo Sylvester Stallone. Il brano di punta della colonna sonora è cantato da Frank, il fratello di Sly. Altra bombetta muscolare.more
Chi non conosce la sigla di Saranno Famosi? In quel pezzo sono raccolti i sogni di milioni di artisti, cantanti e ballerini di tutto il mondo, che sperano di arrivare al successo. Ha vinto l'Oscar nel 1981.more
Senza la trilogia berlinese di Bowie non ci sarebbe stato neanche il film sui tossici tedeschi, tratto dal famoso bestseller di Christiane F. Bowie partecipa anche alla pellicola e reincide Heroes in tedesco.more
Grazie al film Ritorno al futuro, è stato il primo singolo della band a scalare le classifiche. Huey Lewis appare anche nel film come professore pedante di Marty McFly.
Che dire, solo mito. Non esisterebbe questo film senza la sua title track, che ad oggi fa piangere anche i più duri di cuore.
Il nome del compositore potrebbe non dirvi niente, ma ha lavorato coi più grandi, da Donna Summer ai Pet Shop Boys. Ma poi, una volta che scrivi un tema del genere, non hai bisogno di altro.
Prima che Mad Max diventasse quel successone in HD che abbiamo visto ultimamente, era un franchise con Mel Gibson e in questo caso, con Tina Turner.
Un pezzo che più epico non si può, contenuto in A Kind Of Magic dei Queen e facente parte della colonna sonora del film più epico di tutti i tempi, appunto.
Una delle colone sonore più belle di ogni tempo, che mischia anni 50 con anni 80 e fa ballare anche i tavolini. Unico disclaimer: non provate la presa in aria se non avete il fisico, tanta gente si è fatta molto male.more
Un grande chitarrista turnista, sconosciuto al pubblico che scrive la canzone perfetta degli anni '80. Quando la sentite in giro iniziate a ballare a corsetta come in Flashdance? Lo facciamo anche noi.more
I Duran Duran e James Bond, possono essere due mondi conciliabili? Pare proprio di sì, visto il grande successo di questo pezzo, ben più bello del film da cui è tratto.
Labyrinth è bellissimo e Bowie nei panni del Re dei Goblin sensazionale. Ha scritto e cantato tutte le canzoni della colonna sonora, da cui estraiamo il singolone.
Altro John Hughes, altra colonna sonora epocale per il film generazionale più potente di tutti i tempi. L'inno dei Simple Minds è lo specchio di un'era.
Flash, aaaaaaaaaa Come non amare uno ei pezzi più brutti e trash dei Queen?
BONUS: C'è niente di più anni 80 di Jerry Calà e Umberto Smaila che cantano insieme un pezzo in inglese maccheronico? Un singolo vaporwave da riscoprire.