Un concept per l'app Wishtagger
L’editoria è un mare agitato, dove anche le navi più grandi faticano a tenere la rotta. Quelle più piccole viaggiano sulla cresta dell’onda e non hanno paura del vento contrario. Se fate un salto a Sprint, il salone di editoria indipendente e d’artista organizzato a Milano dal 27 al 29 novembre, vi renderete conto che c’è vita oltre le grandi case editrici.
Non a caso, il celebre fumettista Alan Moore ha consigliato di ignorare le grandi case editrici al grido di “pubblicatevi da soli. Non contate sulle altre persone.” Forse, in questo mondo freddo e inospitale, qualcuno di cui fidarsi c’è ancora. E magari è un editore indipendente.
Qualche coordinata: Sprint è ideata da O’ associazione non profit, a cura dell’artista Dafne Boggeri. La sede principale è lo spazio O’ in via Pastrengo 12 a Milano. Seguite l’evento Facebook e l’hashtag #sprintmilano15 per rimanere aggiornati sul programma del salone.
A queer culture illustrated guide è la guida per andare oltre gli stereotipi che aleggiano intorno al mondo LGBT. Unendo uno stile grafico minimalista a una buona dose di informazioni raccolte dalla rete, il progetto va a toccare i punti chiave per superare la nube di qualunquismo che circonda le persone.
Blood Becomes Water è un collettivo artistico animato da Sofia aka Rosie Eisor e Raya Rayax a partire dal 2010. Si occupano anche di commissionare lavori concettuali ad artisti e illustratori, focalizzandosi su progetti che spaziano anche nel campo testuale e musicale. Oltre a organizzare eventi, workshop e concerti ricoprono anche il ruolo di editori per progetti in edizione limitata.
Landfill editions è un editore indipendente di Nottingham che si occupa di editoria, fumetti, stampe e molto altro dal 2009. Il progetto è tutt’altro che una discarica di cose a caso (come invece suggerisce il nome in inglese).
Rawraw è un editore indipendente di Milano che sviluppa progetti minimalisti di natura affascinante. Prendete per esempio Pet Shots, una raccolta di 50 Polaroid di ritratti di cani ritrovata a Roma. A ogni scatto corrispondeva anche una scheda con tutte le informazioni sull’animale ritratto.
Aurora Fotografi, aka Alessandra Gerevini, pubblica in modo indipendente e fa conoscere progetti di fotografi italiani sin dal 2010. Ha scritto articoli molto interessanti sull’universo della fotografia per DailyBest e Il Post.
Atto è uno studio di consulenza e design di Milano diretto da Sara Bianchi e Andrea Zambardi. Si occupa di editoria, illustrazione, motion graphics e web design. Collabora anche con Politecnico di Milano e Istituto Europeo di Design.
Handkerchief è un progetto di approfondimento culturale che esplora da vicino i temi dell’omofobia, della transfobia e dell’identità sessuale. La ricerca si concretizza in un periodico stampato e autoprodotto con il contributo di alcuni stampatori per essere esposto in spazi giovanili, culturali e di pubblico dibattito. Nel secondo numero spicca il lavoro della fotografa Claudia Corrent, che ha raccontato la vita di Andrea, in arte Geena, l’unica drag queen dell’Alto Adige.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…