Guy Laramée è un artista interdisciplinare che ama scavare e lavorare vecchi libri per trasformarli in territori molto dettagliati. Il suo lavoro ha un significato importante, al di là della bellezza oggettiva delle sue opere.
I suoi libri minuziosamente trasformati in paesaggi che sembrano erosi dal tempo, dalle stagioni e dai fenomeni atmosferici. Promontori rocciosi che sembrano volta per volta coperti di vegetazione, di roccia o di muffa.
Il significato neanche troppo nascosto è quello di rappresentare l’erosione della cultura nel nostro tempo, arrivata ormai all’osso.
Guy Laramée si augura che la vecchia cultura ormai erosa e obsoleta lasci spazio alla nuova cultura, ma il panorama oggi è più che desolante e i libri ormai consumati dall’interno ne sono una riprova visiva molto potente.
“Il mio lavoro, in 3D come in pittura, prende origine dall’idea che la conoscenza potrebbe essere rappresentata dall’erosione invece che dall’accumulo, quindi scavo nei libri dei paesaggi e dipingo territori romantici. Le montagne di cultura in disuso tornano a essere quelle che sono, montagne. Se vengono erose un po’ di più diventano colline.”
Per saperne di più, visitate il suo sito ufficiale.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…