Palepoli di Usamaru Furuya è un inno alla creatività umana.
Se dovessi citare uno e un solo pregio di Palepoli di Furuya sarebbe il fatto che l’opera al manga, pubblicato da Coconino in una edizione bellissima, è I fiori blu di Raymond Queneau, sorta di capolavoro assoluto della creatività umana. Ecco il manga che, mi auguro, avrete o già fra le vostre mani o presto è proprio questo: l’inizio di un viaggio interstellare attorno, sopra, sotto e attraverso la mente di un artista semplicemente geniale.
Un artista a tutto tondo, sia dal punto di vista tecnico, capace com’è di replicare quando vuole l’arte Rinascimentale di Mantegna o Botticelli e, poco dopo, rifare pari pari un Doraemon o la citazione a qualche maestro del gekiga, ma anche nella scelta di impostare la narrativa con il nucleo più elementare del manga, ovvero l’impostazione a quattro vignette. Furuya dimostra con la sua arte che quattro è il numero perfetto e, meglio, che attraverso quattro “sole” vignette si può, benissimo, raccontare un mondo, anzi più mondi. Perciò, partendo da un presupposto di tipo tecnico/sperimentale, ovvero basarsi sull’unità minima della narrazione manga, il cosiddetto yonkoma, Furuya ci porta attraverso fatti, situazioni e scenari davvero incredibili: si passa da un orsacchiotto killer a un fantasma che “giudica” il lavoro di un mangaka, passando per le perversioni di una coppia e il costante/continuo citazionismo di altre opere, sia manga sia della letteratura che del cinema, della televisione o della musica. L’occhio del lettore diventa così, esattamente come la sua mente e il suo cuore, una specie di sismografo dei movimenti tellurici dell’anima creativo dell’autore che, è proprio il caso di dirlo, a ogni pagina, sorprende a avviluppa sempre più. Ecco perché questo manga mi pare proprio il caso di definirlo una tetrarchia della narrazione, un quadrilatero di storie.
Tutto questo, tutto questo caravanserraglio di idee e suggestioni si tiene, splendidamente, assieme, grazie all’incredibile verve creativa di Usamaru Furuya che con Palepoli ci consegna un’opera d’esordio talmente unica del suo genere da non essere assimilabile a nulla in circolazione nel momento nel quale uscì e neppure, tanto, al giorno d’oggi: un’opera che, senza soluzione di continuità, viaggia nel tempo, nelle dimensioni e negli stili. Palepoli, insomma, non potete perderla perché, il rischio, è che venga a prendervi lei, in una specie di meta-narrativa totale.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…