Libri

Marta Minujín ha costruito una replica del Partenone coi libri censurati

Foto © Roman März
Foto © si.leika
Foto © Ictanner
Foto © alexgorlin
Foto © ahoisparky
Foto © Maxie Fischer
Foto © Jingyinc
Foto © schneezigeuner
Foto © rachelmijaresfick
Foto © voework
Foto © thegood.thebad.thebooks

Tutte le foto via My Modern Met 

L’artista concettuale argentina Marta Minujín ha creato un’installazione molto spettacolare al festival Documenta 14 a Kassel, in Germania. Si tratta di una replica del Partenone di Atene fatta di libri che hanno avuto problemi a circolare liberamente durante le varie epoche.

L’opera è un work in progress perché l’artista ha chiesto al pubblico di continuare a portare libri che hanno subito la censura, per continuare a erigere il tempio alla cultura, che non deve mai essere vietata. I visitatori dell’installazione continuano a portare “mattoni” alla struttura e i libri vengono messi dentro pellicole di plastica, così adornano e sorreggono l’immenso tempio.

 

Foto © rachelmijaresfick

 

L’idea è stata strutturata lavorando con gli studenti dell’Università di Kassel, che hanno identificato 170 libri che in varie parti del mondo avevano subito censura o proibizione, mentre potevano essere liberamente letti negli altri Stati.

Attraverso questa installazione l’artista vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto i politici e le loro scelte possano influenzare il libero pensiero.

Anche il luogo in cui l’installazione è sorta non è certo casuale: si tratta di una piazza in cui durante la Seconda Guerra Mondiale sono stati bruciati 2000 libri dai Nazisti nell’Azione contro lo spirito anti tedesco. Oggi quel gesto orribile è stato vendicato.

 

Foto © alexgorlin
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago