Categories: Libri

In mostra a Milano il libro rilegato in pelle umana

Il libro rilegato in pelle umana da Gustave Rykers

 

Forse non tutti sanno che un tempo, tra i secoli XVII e XIX, andava un sacco di moda rilegare i libri in pelle umana, come la famigerata poltrona nella sala del Megadirettore di Fantozzi, ma con meno risate attorno.

Questa pratica era conosciuta col nome di bibliopegia antropodermica ed era una tradizione portata avanti soprattutto dai medici, i cui clienti erano lettori romantici e perversi. Alcuni donavano la loro pelle, una volta avvenuta la morte, per rilegare libri che amavano particolarmente.

Veniva preferita la pelle delle donne per la sua morbidezza e perché aggiungeva un tocco di depravazione quando veniva toccata. Non tutti i libri rilegati in pelle umana però provenivano da lasciti di fanciulle avvinte dall’immoralità, molte pelli venivano prelevate da cadaveri senza nome e senza riconoscimento oppure dai condannati a morte. Questi ultimi venivano scuoiati dopo morti e le loro pelli servivano, come ultima beffa, per rilegare gli atti processuali.

 

Un libro rilegato in pelle umana

 

Se anche voi siete curiosi di vedere con i vostri occhi uno di quei libri, potete recarvi il 18 maggio, durante la Giornata Internazionale dei Musei, alla Biblioteca Ambrosiana a Milano, per la mostra Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei. Nel caveau dove sono custoditi i più preziosi manoscritti, i papiri originali e tutta quella bibliografia segreta, è uscito fuori il Traité d’anatomie descriptive, physiologique et pittoresque à l’usage del artistes, un volume parzialmente rilegato in pelle umana da Gustave Rykers nel 1861 a Bruxelles. Per i lettori più curiosi e morbosi, si tratta di pelle femminile.

 

Un libro in pelle umana
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini
Tags: news

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago