Categories: Libri

Le 10 librerie e biblioteche più belle d’Italia

Libreria Acqua Alta a Venezia

 

Nel nostro paese ci sono tantissime librerie e biblioteche. Non importa dove abitiate geograficamente, dalle Alpi alla Sicilia troverete un posto ideale in cui sfogliare dei libri, per perdervi (e ritrovarvi) nelle storie del tutto inebriati dall’odore della carta, ne aveva scritto Skyscanner tempo fa.

Certo, l’ebook reader è molto conveniente e pure comodo, nessuno lo mette in dubbio, ma il fascino del libro fisico, della prima stampa, della copertina e delle pagine vere difficilmente potrà essere surclassato dal suo corrispettivo digitale, nonostante l’azione sia fondamentalmente la stessa.

Per trovare la pace, per rilassarsi e per godere della grande bellezza che ogni angolo del nostro paese regala, vi proponiamo una lista delle 10 biblioteche e librerie che in un ipotetico giro d’Italia della cultura dovrebbero essere visitate almeno una volta. Tra innovazione e tradizione, l’antico e il contemporaneo che vengono a contatto per creare spazi senza tempo, come le storie che andremo a leggere.

 

 

1) Libreria Acqua Alta a Venezia

.

Al suo interno, tra gondole, vasche da bagno e barili, trovano spazio libri rari e fuori catalogo. Non pensate di andare a cercare i bestseller o le ultime uscite che potete trovare in un qualsiasi supermercato, non ci sono. Solo bellezza in questa libreria più unica che rara, allestita in una ex rimessa di gondole.

Dov’è: Calle Lunga Santa Maria Formosa, 5176/B – Venezia

 

2) 10 Corso Como a Milano

.

Di tutt’altra pasta è la libreria minimale, urbana ed elegante nella Milano fashion. Qui potete trovare pubblicazioni dedicate alla grafica, al design, alla moda e alla fotografia. Tavoli di vetro, linee geometriche, colori basici bianco e nero, all’insegna della classe e della modernità.

Dov’è: Corso Como, 10 – Milano

 

3) Biblioteca Reale a Torino

.

Questa bellissima biblioteca è stata fondata da Carlo Alberto di Savoia e conserva all’incirca 200.000 libri storici. Al suo interno, oltre ai volumi, una serie di oggetti preziosi  che tocca il suo culmine con un autoritratto di Leonardo Da Vinci.  Adatta a chi vuole immergersi nella Storia d’Italia, con la S maiuscola.

Dov’è: Piazza Castello, 191 – Torino

 

4) Todo Modo a Firenze

.

Un bell’esempio di libreria indipendente, che è anche teatro e caffetteria. Al suo interno, oltre 15mila titoli e se proprio non potete raggiungere la libreria, potete ordinare i libri anche sul sito. Ebook, libri usati, wi-fi, menu del giorno, tutto ciò che serve per un posto moderno in cui promuovere la cultura.

Dov’è: Via dei Fossi, 15 – Firenze

 

5) Biblioteca Riccardiana a Firenze

.

Una vera meraviglia, che è stata allestita nel 1600 all’interno del Palazzo Medici Riccardi a Firenze. È aperta al pubblico dal lontano 1715 e contiene manoscritti e libri d’epoca. Tra le tante opere di pregio conservate al suo interno, una copia autografata delle Istorie Fiorentine di Machiavelli. Una bellezza unica da visitare assolutamente.

Dov’è: Via Ginori, 10 – Firenze

 

6) Bookàbar a Roma

.

Immaginate gli scaffali che vedete qui sopra pieni di libri. Siete nella libreria/caffeteria Bookàbar, all’interno del Palazzo delle Esposizioni a Roma. Anche qui potete trovare cataloghi d0’arte , manuali e libri di pittura, scultura, moda e design. Un luogo ultra contemporaneo nel cuore della Città Eterna.

Dov’è: Via XXIV Maggio, 16 – Roma

 

7) Bacbuc a Roma

.

Sempre a Roma, tutt’altro genere. La libreria Bacbuc è specializzata in libri rari e antichi, in manoscritti, alcuni dei quali risalgono addirittura al 16esimo secolo. Apre solo per appuntamento, a causa della preziosità delle opere che raccoglie. Tra le tante, anche alcune Bolle Papali originali.

Dov’è: Via Vetulonia, 52c – Roma

 

8) Libreria del viaggiatore a Roma

.

Dopo la morte del suo fondatore, Bruno Boschi, è stata riaperta in una nuova sede la Libreria del viaggiatore, un luogo unico in cui trovare guide turistiche, libri fotografici stranieri, atlanti e letteratura di viaggio. Un posto speciale per farsi una cultura sull’arte del girare il mondo.

Dov’è: Via del Pellegrino, 78 – Roma

 

9) Liberrima a Lecce

.

Nel cuore del Salento, all’interno di una corte settecentesca di un palazzo barocco sorge Liberrima, una libreria, caffè, ristorante ed enoteca in cui poter passare un giorno intero tra cibo, vino e cultura. Il suo prodotto più particolare è il cesto letterario, che in piena tradizione meridionale unisce le bontà dei prodotti tipici con un libro a vostra scelta.

Dov’è: Corte dei Cicala, 1 – Lecce

 

10) Libreria del Corso a Palermo

.

Se visitate la Sicilia e siete curiosi di saperne di più sulla sua storia, sulle sue tradizioni, sul folklore e sulla mitologia, potrete trovare tutto ciò che cercate in questa libreria di Palermo. Al suo interno, oltre ai libri succitati, anche pubblicazioni rare e romanzi. Tutto ciò che serve per rendere la vostra visita ancora più bella.

Dov’è: Corso Vittorio Emanuele, 332 – Palermo

 

[via Skyscanner ]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago