Senza categoria

Quando siete felici, fateci caso di Kurt Vonnegut è il libro che aiuta a diventare migliori

Kurt Vonnegut non sempre viene citato tra gli autori di cui dover leggere almeno un libro prima di morire. Eppure lo scrittore e saggista americano scomparso nel 2007 è una delle voci più satiriche e insieme umane dell’America (e quindi del mondo occidentale) dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi.

Ha scritto un bel po’ di opere fantascientifiche profetiche, come Piano Meccanico del 1952, in cui descrive la distopia dell’America diventata schiava della tecnologia, oppure il suo libro più conosciuto, Mattatoio n.5 del 1969, toccante e largamente autobiografico, in cui ricorda il bombardamento di Dresda e arriva al cuore di molti grazie al suo pacifismo mai banale.

Non è però del suo periodo fantascientifico che vogliamo parlarvi, bensì di un libro che raccoglie i suoi commencement speech, i discorsi tenuti al termine dell’anno accademico negli Stati Uniti, per motivare i laureandi.

Come Questa è l’acqua di D.F. Wallace, anche i discorsi di Kurt Vonnegut sono diventati oggetto di culto, veri e propri racconti di formazione che grazie a una satira pungente, un’ironia fuori dal comune e tanti aforismi brillanti, riesce a delineare un profilo perfetto dell’essere umano alle prese con la modernità e con tutti gli errori fatti nel corso della sua storia.

 

 

Affronta tutti i temi più significativi: guerra, religione, sesso, violenza, razzismo, sessismo e risponde a domande su Dio, la musica, l’odio e il perché funzioni così bene (guardate oggi, in politica come sui social). Invita alla creazione di famiglie allargate e numerose, perché secondo il suo punto di vista, i divorzi nascono dal fatto che due persone siano troppo poche per il bisogno di socialità dell’essere umano.  Ogni suo discorso, se pur breve, fa riflettere per giorni ed è impossibile tirar fuori qualche semplice citazione, merita di esser letto nella sua interezza.

Se non trovate mai tempo per leggere un libro e in ogni caso sentite che alla vostra vita manca quell’attimo di meditazione occidentale che scaturisce dalla lettura, questo libro fa per voi. Nonostante siano discorsi fatti tra il 1978 e il 2004, al suo interno troverete un’analisi di come stanno andando le cose nel mondo, ben più pertinente e saggia di quella dei tanti opinionisti contemporanei.

 

Kurt Vonnegut – Quando siete felici, fateci caso (edizione molto ampliata), Minimum Fax

.

[compra Amazon]

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago