Libri

I morti non prendono l’ascensore: la memoria è un liquido

.

I morti non prendono l’ascensore è uno straziante, e bellissimo, racconto a fumetti.

La copertina di I morti non prendono l’ascensore

Icaro Tuttle con I morti non prendono l’ascensore, pubblicato da Becco Giallo, è riuscita in un piccolo miracolo. Grazie infatti alla sua storia, elaborazione della sua tesi di laurea sullo stress-traumatico è infatti stata in grado di danzare sul confine, sempre difficile da presidiare, tra il patetismo di una storia che comunque la si guardi è davvero commovente e la lucida analisi di un sentimento, anzi di un dolore e sulla sua più o meno difficile elaborazione.

Lo stile de I morti non prendono l’ascensore

Ecco perché penso che questo fumetto, per altro costruito con sapienza e maestria grazie a una sceneggiatura che “spacca l’atomo” della narrazione in quattro andando al succo delle cose, sia importante: perché parla di situazioni, sentimenti e, perché no, brandelli di vita con i quali tutti quanti noi, presto o tardi, siamo chiamati a fare i conti. In tal senso il parallelismo tra la memoria e una “piscina malandata che sa di chimico” è perfettamente calzante: perché la memoria è un liquido, senza ombra di dubbio, una sostanza del passato che, costantemente, si adatta nella forma e nelle dimensioni a quel contenitore che noi esseri umani chiamiamo presente e che i poeti appellano come vita. Questo I morti non prendono l’ascensore, con i suoi colori acidi, i suoi personaggi tristi, quasi muti e le sue stanze di motel squallido ci parla e ci chiama nel profondo. Proprio come quando, per la prima volta da piccoli, riusciamo a toccare il fondo della piscina. Non cambia nulla nelle nostre vite ma tenere il fiato “fin lì” è uno dei grandi momenti in cui si impara a fare i conti con una dimensione “altra”. Se avete piacere di chiamarla sottosopra, aldilà o, semplicemente, memoria è una vostra scelta. Quello che so è che Icaro Tuttle, senza un briciolo di banale retorica, ha scritto e disegnato un grande fumetto.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago