A fine ottobre del 1992 uscì Il lungo addio e cambiò Dylan Dog per sempre. Al tempo, Dylan Dog era il personaggio simbolo di tutti gli emarginati, gli strani, quelli che non si riconoscevano nel paese reale e a contare il volume d’affari del primo fumetto dell’orrore italiano, erano davvero tanti. Dylan Dog indagava gli incubi, cacciava i mostri e si innamorava ogni mese di una ragazza diversa. Introverso, schivo, sensibile, per niente muscoloso come i macho degli anni ’80, incarnava l’antieroe per eccellenza, quello perfetto per il nuovo decennio che sembrava volersi distaccare in tutti i modi dagli eccessi di quello precedente.
Giunto al numero 74, Tiziano Sclavi (su soggetto di Mauro Marcheselli) e l’illustratore Carlo Ambrosini, decidono di mostrare al pubblico una cicatrice indelebile nell’anima di Dylan: il suo primo vero amore, Marina Kimball e la sua vacanza da adolescente a Moonlight, dove i due s’incontrano. È il racconto perfetto di un amore estivo e di tutto ciò che lascia quando finisce, ammesso che le storie d’amore estive finiscano mai.
In due piani temporali, l’adolescenza e il presente, gli autori consegnano al pubblico il numero più bello di Dylan Dog, quello in cui paradossalmente non si affrontano mostri ultraterreni o incubi lancinanti, in cui l’assistente Groucho non fa neanche una battuta, quello che se vi mettete a rileggerlo oggi, 27 anni dopo, vi toglie ancora il fiato e vi annoda la gola come solo la grande letteratura a fumetti sa fare.
Quelli che nel 1992 erano poco più che adolescenti, oggi possono entrare in contatto con il Dylan Dog adulto, quello che ricorda e si strugge di malinconia, grazie all’uscita de Il lungo addio in versione cartonata a colori per la collana Il Dylan Dog di Tiziano Sclavi. Imperdibile per tutti i fan dell’Indagatore dell’incubo che sono cresciuti e vogliono provare l’ebrezza di tornare adolescenti per un attimo, con tutto il carico emotivo che ne consegue, ma anche per i nuovi lettori di Dylan Dog, che potranno leggere uno dei tasselli fondamentali nell’educazione sentimentale dei ragazzi del 1992.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…