Informazione, arte, tecnologia, sogni, web, musica, futuro, cinema, geek, follia: vieni a scoprire cosa hanno in comune nel nostro remix quotidiano di notizie.
Quante parole usiamo ogni giorno? Quante ne conosciamo? Secondo alcune stime, una persona madrelingua italiana usa nella sua vita tra le 10.000 e le 30.000 parole (oltre 30.000 le persone più colte).
Sembrano tante, sembrano abbastanza? Dipende. Basti pensare che si calcola che la nostra lingua annovera tra i 100.000 e i 160.000 vocaboli. Di questi, ci sono ovviamente quelli più usati e quelli meno usati, quelli nati di recente e quelli che invece sono passati d’uso, quelli sentiti talmente tante volte da sembrare usurati e quelli di cui scopriamo l’esistenza come un’epifania.
Chi crea disordine, confusionario ma anche imbroglione
Un lettore superficiale
Chi si è trasferito dalla campagna alla città
Un atteggiamento falsamente democratico
In medicina, l’incessante ricerca del soddisfacimento degli istinti sessuali
Una donna esageratamente truccata
Doppio significato: amoreggiare oppure offrire, pagare per tutti
Rendere allegra una situazione, allietare. Al riflessivo Indomenicarsi: vestirsi a festa, con l’abito della domenica e (in senso figurato) assumere un aspetto festoso
Doppio significato: comportarsi in modo disonesto, furtivo, come farebbe un ladro; ma anche: in modo trasandato
Fare merenda
Comportarsi come un tiranno, comandare in modo spietato
I volti della folla, presi tutti insieme
Doppio significato: sbattere continuamente le palpebre; ma anche: risplendere a tratti, lampeggiare
Doppio significato: che risale a quattro giorni addietro (letteralmente: sepolto da quattro giorni); ma anche: superato, retrogrado
Doppio significato: luogo in cui si ammassano le castagne, racchiuse ancora in parte nel riccio, per farle maturare; ma anche: folta chioma riccioluta
Autunno
Fretta, sollecitudine
Doppio significato: quest’anno oppure mai
Rendere vedovo; (in senso figurato) privare di qualcosa
Un critico aspro, severo e ingiusto
Noi di Dailybest, pescando in ordine rigorosamente alfabetico da un interessante libretto uscito per Franco Cesati Editore e intitolato non a caso Il dimenticatoio – Dizionario delle parole perdute, abbiamo pensato di farvi scoprire 20 parole – una per lettera – assolutamente curiose, che con tutta probabilità non avete mai sentito, ma chissà, potreste trovarvi ad usare nel prossimo futuro, salvandole proprio dal dimenticatoio di cui sopra.