©YouTube
Oggi avrebbe compiuto 100 anni Gianni Rodari, il maggiore favolista del Novecento. Non solo scrittore ma anche partigiano, i suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. Nel 1970 ha vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen, unico italiano ad averlo vinto. Per omaggiare il centenario della sua nascita, in Italia sono stati organizzati diversi tributi. Tra questi vi è l’omaggio di Poste Italiane: gli è stato dedicato un francobollo speciale il quale sarà disponibile da oggi. Anche noi di Dailybest lo abbiamo voluto omaggiare: ecco a voi i cinque libri che, secondo noi, non possono mancare nella vostra libreria.
Grammatica della fantasia è l’opera più importante dello scrittore. Pubblicato nel 1973 presso Giulio Einaudi Editore, è l’unico volume non narrativo ma teorico dello scrittore. In questo libro Rodari parla dei processi della fantasia e delle regole per la creazione di questa per far sì che tutti ne possano usufruire. Non crea una guida su come scrivere una favola ma propone delle idee che possono aiutare ad uscire dalla bolla della routine che ci ingloba ogni giorno.
[compra su amazon]
Favole al telefono è stato pubblicato nel 1962 per la prima volta dalle edizioni Einaudi. Il protagonista del libro era il ragionier Bianchi che ogni settimana, tranne la domenica, era in giro per lavoro e ogni sera, alle nove in punto, raccontava una favola al telefono alla figlia che non riusciva a dormire.
[compra su amazon]
In questo libro natalizio pubblicato nel 1962, vengono narrate le vicende di un bambino di nome Marco che finì su un’astronave che lo ha portato sul Pianeta degli alberi di natale. Il bambino si meravigliò dato che era solo ottobre ma Marcus, un bambino che conobbe sul pianeta, gli spiegò che su quel pianeta era sempre natale.
[compra su amazon]
Il libro degli errori è stato pubblicato nel 1964 e vengono narrate filastrocche all’insegna dell’errore. Rodari racconta che molte volte gli errori non stanno nelle parole ma nelle cose. Prima di imparare a correggere le parole bisogna correggere il mondo. Ogni bambino deve credere in qualcosa e sentirsi grande poiché così facendo, riescirà a raggiungere i suoi obiettivi senza aver paura di mettersi in gioco.
[compra su amazon]
Pubblicato nel 1960, Rodari per la prima volta crea dei personaggi strani e bizzarri. Con Filastrocche in cielo e in terra lo scrittore fa riflettere ma allo stesso tempo ridere il lettore. Le filastrocche invitano il lettore a non separare l’immaginazione dalla realtà poiché se messe insieme, queste potranno cambiare il mondo.
[compra su amazon]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…