Esplorare l’archivio di suonerie è un tuffo nella storia delle missioni spaziali, con tanto di rumori analogici di sottofondo. Andate sulla pagina dedicata messa a disposizione dalla NASA per scoprire tutti i dettagli.
La NASA ha fatto le cose per bene, mettendo a disposizione anche una applicazione per Android con tutte le suonerie e le istruzioni per installare le suonerie su iPhone. Per tutti gli altri telefoni, è sufficiente che siano in grado di riprodurre MP3.
Se poi avete abbastanza fantasia e siete musicisti, c’è materiale per remixare ottimi canzoni. Di certo non sarete i primi, considerando che nel 1969 i “suoni della NASA” sono stati già stati fonte di ispirazione per un certo David Bowie…
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…