Un brevetto controverso, che sta facendo discutere, è stato scoperto di recente da CBS Seattle e riguarda un’applicazione che consentirà ai possessori di smartphone di evitare zone particolarmente malfamate, ovvero quelle in cui è più alta la concentrazione di crimini. Il software è stato brevettato nientemeno che da Microsoft e sfrutta le funzionalità GPS e di creazione di itinerari presenti in qualunque dispositivo Windows Phone. Qualcuno ha già sollevato dubbi sull’attendibilità delle statistiche che la casa di Redmond utilizzerà, ammesso che questa applicazione veda mai la luce, ma le critiche più feroci riguardano le possibili ricadute sulla – magari già non ottimale – situazione di certi quartieri: se bollati come “malfamati”, diventeranno ancor meno frequentati, le attività commerciali ne soffriranno e così via. Come spesso accade, è probabile che Microsoft abbia depositato il brevetto solo per non farsi soffiare via l’idea da un altro sviluppatore.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…