Idee regalo

Freewrite, il computer-macchina da scrivere che è il sogno proibito degli hipster

Ciò che vedete è il sogno di ogni scrittore che abbia anche delle velleità di hipsteria da mostrare alla gente. Freewrite, la smart macchina da scrivere con il telaio in alluminio, lo schermo e-ink come quello degli ebook reader, la possibilità di salvare i dati direttamente sul cloud e i tasti che ricordano quelli una vera macchina old school.

Praticamente è un computer e costa come tale, 499$ più almeno altri 100 $ di spese di spedizione, ma la sua funzione si limita a una sola: scrivere. Vi vedo straniti, volete sapere il motivo per il quale uno dovrebbe spendere metà stipendio in un oggetto tanto figo quanto sostanzialmente inutile.

.

 

La risposta è una sola: vi libererà dalle distrazioni. Sì perché la prima cosa che vi sarà venuta in mente è: ma non posso semplicemente continuare a scrivere col portatile? Vero, però quante volte vi sarà capitato, già che ci siete, di fare una pausa e guardare il vostro Facebook, fare un giro su Instagram, vedere se qualcosa è diminuito di prezzo nella vostra wishlist Amazon oppure guardare un video su YouTube? Intanto il tempo è passato, l’ispirazione pure e vi ritrovate a non aver scritto nulla neanche oggi.

 

.

 

Con Freewrite invece vi chiudete in una stanza tipo Vittorio Alfieri e iniziate a scrivere come se non ci fosse un domani, un po’ come si faceva nell’era pre digitale della scrittura creativa.

Certo, se poi ve la portare in giro come fosse un cucciolo di razza e la sfoggiate nei club in per darvi un tono mentre sorseggiate un Jamaican Mule, capite da voi che l’effetto anti-distrazione va a farsi friggere e che si capisce lontano un miglio che siete là per fare i poser e non perché rapiti dal sacro fuoco dell’arte. Del resto l’abbiamo detto fin dal titolo: è un’hipsterata senza ritorno, forse il definitivo canto del cigno della subcultura che più di ogni altre ha segnato gli ultimi anni.

 

.

 

Per chi fosse interessato comunque, le funzioni sono davvero ridotte all’osso: uno switch meccanico a tre posizioni per poter lavorare su tre progetti per volta, un altro switch per collegarla wi-fi al cloud che avete scelto e salvare i vostri documenti e poi, praticamente, solo i tasti e lo schermo. Se ne volete sapere di più, andate sul sito ufficiale

 

.
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago