Categories: Idee regalo

Il disco orario con batteria per parcheggiare senza limiti di tempo

Per prima cosa va detto che c’è del genio. C’è anche dell’illegalità, certo. Ma c’è del genio. E come spesso accade si tratta di un’idea semplicissima.

Parliamo di parcheggi con disco orario, quelli dove non si possono superare i 60 minuti di sosta. Parliamo di questi parcheggi e di come basti poco (per l’esattezza qualche euro) per raggirare i limiti.

Abbiamo infatti trovato in vendita il disco orario con batteria, in grado di spostare costantemente l’ora segnata sul cartoncino: davanti sembra un normale disco orario, ma dietro c’è un meccanismo simile a quello delle sveglie, che trasforma l’indicatore in una sorta di orologio.

Risultato: l’auto sarà sempre all’interno dei 60 minuti imposti dal codice della strada, ma decisamente al di fuori della legalità.

A questo punto viene spontaneo chiedersi come faranno i vigili a scoprire il trucco. Siamo andati a fare un po’ di ricerche su forum della polizia municipale (sì, esistono) e abbiamo scoperto questo scaltro espediente raccontato da un agente (rima non voluta): «Basta segnare con un gessetto la proiezione a terra dei 4 mozzi delle ruote. A questo punto segnare l’orario ed aspettare almeno un periodo del tempo indicato nel pannello aggiuntivo del parcheggio. Dopo di che si ritorna e si verifica  se l’auto è stata spostata, se non lo è si può contestare la violazione “manomissione del disco orario”».

La multa è di 38 euro e si applica anche se fate i furbi alla vecchia maniera, ovvero semplicemente spostando avanti l’orario di inizio sosta.

 

 

Elisabetta Limone

Published by
Elisabetta Limone

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago