Categories: Geek

Wikipedia: raccolti 20 milioni di dollari per un modello rivoluzionario

La Wikimedia Foundation, l’organizzazione che gestisce Wikipedia e tutti gli altri suoi super-derivati, ha chiuso la sua campagna annuale di raccolta fondi con un record: ha raccolto 20.000.000 (20 milioni) di Dollari, ovvero circa il 71% del suo bilancio operativo necessario a farla funzionare nel 2012. Da quando nel 2003 fu inaugarata la prima raccolta fondi, le donazioni sono costantemente aumentate, raggiungendo quest’anno proporzioni incredibili. Wikipedia conta oggi più di 470 milioni di visitatori unici ogni mese ed i costi di banda hanno raggiunto livelli altissimi, specialmente se si considera che non è presente alcuna pubblicità a sostenere il progetto. La raccolta fondi fornirà dunque gran parte del fabbisogno, mente il restante 2% sarà coperto da donazioni e sovvenzioni spontanee di grandi imprenditore come Sergey Brin che ogni anno dona centinaia di migliaia di dollari a Wikimedia.

La campagna è durata per mesi, con le pagine di Wikipedia sormontate dai faccioni (per la verità un po’ inquietanti o talvolta esilaranti) delle persone che quotidianamente lavorano al sito, tra cui il fondatore Jimmy Wales. "Il nostro modello sta funzionando incredibilmente bene", dice il direttore esecutivo di Wikimedia, Sue Gardner. "Le persone di tutto il mondo usano ed apprezzano Wikipedia, pertanto hanno preso a cuore la nostra causa aiutandoci a sopravvivere".

Certo, negli ultimi tempi il progeto di Wikipedia ha avuto qualche intoppo e rallentamento, mostrando alcuni segni del tempo, dovuto soprattutto alle sue dimensioni difficilmente gestibili, nonostante il lavoro di migliaia di Editor da tutto il pianeta. Inoltre, la crescente complessità del suo linguaggio di markup html ha reso ancora più complicato contribuire in un modo qualitativamente soddisfacente e diffuso. Nonostante ciò e pur con tutti i suoi difetti, Wikipedia resta una istituzione insostituibile per la società contemporanea in linea ed il continuo successo delle sue campagne di raccolta fondi lo dimostra. Il modello di Wikimedia è senza dubbio rivoluzionario e dimostra come sia possibile creare progetti grandiosi che non dipendono dal business, ma da una utilità sociale che le persone riconoscono spontaneamente.

Lunga vita a te Wikipedia. E che qualcuno impari che un altro modello è possibile.

Stefano Yamato

Published by
Stefano Yamato

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago