A Milano funziona così, ma ovviamente sarà lo stesso dappertutto: per eventi aziendali e feste, i posti da utilizzare sono più o meno sempre gli stessi, per il disappunto di agenzie e organizzatori, che vorrebbero sempre stupire i propri clienti.
Eppure si parla di una città grande, con una quantità enorme di possibili location. Per fare incontrare domanda e offerta, Andrea Sesta e Daniela Galvani hanno creato What A Space, una piattaforma che mette in contatto chi cerca uno spazio per organizzare un evento e chi ha location da gestire e affittare.
L’iscrizione e l’utilizzo sono gratuiti per entrambi i tipi di utente, mentre What A Space guadagna una percentuale in caso di affitto andato a buon fine.
Tutto molto semplice, insomma: a volerla semplificare ulteriormente si potrebbe parlare di una sorta di AirBnB dedicato a temporary shop e location per eventi.
Dopo la partenza nella città di Milano, il servizio si è diffuso in altre province della Lombardia, per arrivare a Rimini nel maggio di quest’anno.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…