Qualche settimana fa il mondo esultò per la scoperta che i neutrini vanno più veloce della luce. Ciò infatti metteva in discussione gran parte della fisica moderna e apriva le porte agli amanti della fantascienza perchè rendeva teoricamente possibili i viaggi nel tempo e anche un sano turismo intergalattico. L’Italia esultò anche per il tunnel della Gelmini, brillantemente costruito tra il CERN di Ginevra e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso apposta per spararci dentro i neutrini, onore al Governo Berlusconi. Ma non era vero. Non era vero il tunnel e potrebbe non essere vera neanche la misurazione della velocità dei neutrini. Già.
Un gruppo di scienziati dell’università di Groningen, in Olanda, ha spiegato dove è stato fatto l’errore dai cervelloni del CERN: i satelliti GPS utilizzati per misurare il tempo di partenza e di arrivo dei neutrini sono anch’essi soggeti agli effetti delle leggi di Einstein, perchè sono in moto relativo rispetto al sistema di coordinate dell’esperimento. Questo moto relativo, secondo loro, non è stato preso in considerazione in modo corretto, cosa che – se fatta – avrebbe diminuito la misura della velocità dei neutrini. Gli scienziati olandesi, inoltre, calcolano l’errore di misura in 64 nanosecondi, che è proprio il vantaggio risultato nelle misure del CERN. Insomma. Tanto rumore per nulla.
Non si può andare più veloci della luce.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…