Allora rischia anche il Coachella?
Scherzi a parte: sul blog Cocacolla, che è ancora on line, appare scritto questo in un pop-up:
“L’1 febbraio 2012 The Coca Cola Company, a causa del nome del nostro blog ci invia due lettere di diffida. Il nostro consulente ci sconsiglia la “battaglia” legale e decidiamo di chiudere a favore di una nuova/prossima identità. Per saperne di più scarica il comunicato stampa. Se hai un blog, sito o pagina internet e vuoi comunicarlo ai tuoi lettori, abbiamo preparato un support media kit. Se vuoi rimanere al corrente dell’evoluzione degli eventi lascia la tua mail e seguici singolarmente su Twitter“.
Ora, indipendentemente dai contenuti del blog (che si è sempre occupato di arte e design nel senso più ampio possibile), la domanda è: perché la Coca Cola con tutti i suoi miliardi e le sue sedi sparse per il mondo si siede davanti ad un computer e diffida un blog italiano che di sicuro non fa male a nessuno (tantomeno a loro)?
Noi una risposta esaustiva non ce l’abbiamo, ma accettiamo suggerimenti.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…