Categories: Geek

Lo sapevate che i grattacieli provocano le crisi finanziarie?

Non si tratta di una predizione del santone di passaggio, bensì delle conclusioni riportate sul Barclays Capital’s Skyscraper Index.

In sostanza si considera che, ogni qual volta é stato progettato e costruito un grattacielo da record, nel giro di qualche anno l’economia mondiale sia entrata poi in una spirale recessiva.

L’ultimo caso esclatante é collegabile alla realizzazione delle Petronas Towers, iniziate nel 1997 e a cui fatto seguito la crisi finanziaria asiatica – e, in tempi di globalizzazione, anche il resto dell’economia mondiale risentì di quel rallentamento.

Per tornare ai giorni nostri, le preoccupazioni riguardano Londra e la Cina. Nel primo caso é infatti in costruzione l’edificio più alto dell’Europa occidentale, lo Shard London Bridge, che al completamento dei lavori dovrebbe essere alto ben 310 metri, mentre nel paese asiatico al momento sono in via di realizzazione il 53% di tutti gli edifici più alti al mondo.

Secondo il rapporto di Barclays, quindi, ciò ha generato un boom dei prestiti in seguito alla crisi finanziaria globale del 2008, spingendo i prezzi verso l’alto, mentre in un rapporto separato JPMorgan sostiene che il mercato immobiliare cinese potrebbe calare anche del 20%  entro i prossimi 18 mesi.

Insomma, la correlazione fra edifici sempre più alti e spirali recessive sembra avere una spiegazione logica mista a… fatalismo! Chissà che la conclusione dei lavori della Torre Hines – Cesar Pelli A a Milano, ad oggi la costruzione più alta che potete trovare nella penisola, non coincida con la ripresa del pil italiano.

Fausto Murizzi

Published by
Fausto Murizzi

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago