Il prossimo 30 novembre aprirà a Roma il GAMM, il museo del videogioco più grande d’Italia!
Quando mi hanno detto che a Roma, il prossimo 30 novembre, avrebbe aperto GAMM, ovvero il museo del videogioco, debbo dire di non essermi sorpreso più di tanto, almeno in un primo momento. Insomma se leggete Dailybest sapete quanto mi piaccia dare spazio a questo mondo così variegato e stimolante e quindi mi pareva una cosa, diciamo così naturale: il gaming, e il videogioco in particolare, è diventato sempre più importante e presente nelle nostre vite e nella nostra società, oltre che in ambiti più legati alla cultura, sia pop che non. Tuttavia, dopo questo primo momento di “normalità”, diciamo così, mi sono messo un po’ a “studiare” l’argomento ed è venuta fuori che la notizia è molto più grossa e “anormale”, nel senso buono del termine, ma facciamo ordine.
Iniziamo quindi a parlare di dati. Il museo sarà aperto sette giorni su sette e si svilupperà per circa 700 mq, suddivisi in due livelli per tre macroaree tematiche. Ovviamente dal punto di vista della tecnologia saremo su alti livelli ma l’idea di immersione e interattività dello stesso guideranno l’intera struttura.
Insomma il GAMM, in attesa dell’apertura fissata per il prossimo 30 novembre, pare essere un plesso importante, soprattutto perché non è un qualcosa “per specialisti” ma per tutti. “Il museo è pensato non solo per gli appassionati di videogiochi, ma anche per famiglie, ragazzi, turisti, scuole, accademie, esperti del settore, e per chiunque voglia scoprire quel medium culturale unico nel suo genere, che è stato capace – negli anni – di coinvolgere e far emozionare persone di ogni età e background. All’interno del museo, storia e valore culturale dei videogiochi prendono vita, dalle origini al loro sviluppo più recente, grazie alla sinergia tra fruizione museale tradizionale e tecnologie avanzate, per far riflettere su una delle industrie culturali più complesse e complete di oggi“. Sicuramente l’inaugurazione ci potrà dire di più ma per il momento si segue con interesse questo progetto.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…