Prima ci hanno provato con l’esperimento di una lingua universale, andato benissimo come caso di studio linguistico, ma un po’ meno nel concreto.
Adesso è il momento di un’unica bandiera per tutta la Terra e qui le cose potrebbero essere più semplici, ma non siamo molto ottimisti.
La bandiera della Terra è un progetto di tesi di Oskar Pernefeldt, uno studente svedese che ha provato a immaginare come potrebbe essere uno stendardo in grado di rappresentare tutta l’umanità, senza distinzioni territoriali e razziali.
Il risultato è quello che vedete all’inizio del post: una grafica bianca con sette circonferenze (come i continenti) e un colore blu che ricorda quello dell’oceano.
Simboli semplici e un aspetto più da logo aziendale che da bandiera globale, ma non importa: Oskar Pernefeldt spera che possa diventare lo stendardo ufficiale delle missioni spaziali e in un futuro sventolare da qualche parte dell’universo, magari al posto di quella statunitense.
Ovviamente è nato anche un sito per spingere la bandiera internazionale del pianeta Terra
[via Pastemagazine]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…