Geek

Assassin’s Creed Mirage abbraccia l’architettura

In attesa di poterci giocare, Assassin’s Creed  celebra la giornata mondiale dell’Architettura.

A proposito di architettura e Assassin’s Creed Mirage

Credo che molti di noi, giocando alla serie di Assassin’s Creed, siano stati particolarmente colpiti dal colpo d’occhio dato dalle, precisissime, architetture presenti nel gioco, che hanno sempre citato, per così dire, riferimenti reali e concreti (come ad esempio la splendida città toscana di San Gimignano). Ecco proprio nella giornata mondiale dell’architettura e in attesa che un nuovo capitolo di AC torni a farci emozionare, abbiamo da farvi conoscere un inedito “combinato disposto”.

Ecco Assassin’s Creed Mirage

“Per celebrare l’attesissima uscita, in occasione della Giornata Mondiale dell’Architettura del 2 ottobre 2023 e in concomitanza con la Biennale di Venezia, è stata realizzata la mostra di Game Art intitolata “Architettura, arte e fotografia in Assassin’s Creed”, che ripercorre il minuzioso lavoro di ricostruzione architettonica digitale di alcune delle città protagoniste della saga che ha superato i confini dei videogiochi ispirando romanzi, fumetti, giochi di ruolo, concerti, film e serie tv. La mostra è un vero e proprio tributo curato da Neoludica Game Art Gallery, il progetto artistico della critica d’arte Debora Ferrari e dello scrittore Luca Traini, che dal 2008 promuove la simbiosi tra l’arte digitale e quella contemporanea. Come di consueto, a rendere l’atmosfera ancora più immersiva ci penserà il team di Assassin’s Creed Cosplay Italia. L’esposizione fa risaltare le opere realizzate dagli artisti del team di sviluppo di Assassin’s Creed Mirage insieme ad altre opere ispirate alla saga videoludica e realizzate da alcuni degli artisti del collettivo Neoludica. Le opere sono esposte all’Hotel Aquarius di Venezia, dove si è svolta anche una conferenza che ha coinvolto il Docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Paolo Della Corte, il Docente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino Igor Imhoff e i due Virtual Photographer Dario Giorgetti e Francesco Favero. Special guest da remoto Jean-Luc Sala, Art Director del team creativo di Assassin’s Creed Mirage che racconterà le sfide e le opportunità che lo studio di Ubisoft Bordeaux ha incontrato nel processo di analisi e progettazione dello scenario di gioco. “In questo nuovo episodio, ricostruire Bagdad in tutta la sua magnificenza nonostante la scarsità di fonti è stato sia un problema, sia un’opportunità” – conferma Sala, che continua: “siamo stati molto più creativi, a volte abbiamo attinto a riferimenti successivi per proporre una celebrazione di questo periodo architettonico, piuttosto che attenerci a una resa più rigida, che avrebbe prodotto una città molto meno vivace. Ciò che colpisce è la modernità di Bagdad, con la sua famosa disposizione a cerchi concentrici nel cuore della città. È un insieme estremamente ricco, circondato da quartieri più caotici e organici, disposti intorno alla rete di canali artificiali”. L’accuratezza della ricostruzione architettonica è sempre stata al centro della filosofia di Assassin’s Creed e l’esposizione Architettura, arte e fotografia in Assassin’s Creed mette quindi in evidenza le ricerche eseguite e celebra gli artisti che da anni riportano meticolosamente alla luce i periodi storici più affascinanti e significativi della civiltà umana”.

In attesa del prossimo 5 ottobre, insomma, iniziamo a “giocare” con l’Architettura no?

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago