Food

Come va tagliata una torta, spiegato una volta per tutte

Così è sbagliato, ad esempio

 

Tagliare una torta può sembrare una delle cose più facili del mondo ma, a volte, occorre un po’ di pratica per riuscire a creare fette a sufficienza per tutti e il più possibile uguali tra di loro. Se poi la torta è particolarmente costosa perché confezionata nella migliore pasticceria della vostra città o se rappresenta un bel momento da festeggiare, ecco alcuni consigli per evitare brutte figure o mosse maldestre.

 

Le torte quadrate o rettangolari

Sono le più facili da tagliare. Dovrete semplicemente immaginare una griglia formata da strisce che si intersecano ortogonalmente. La proporzione dei lati delle fette deve essere di due a uno: ipotizzando una torta quadrata larga 20 cm, dovremo fare un taglio verticale a metà e tre tagli orizzontali distanti tra loro 5 cm. Così avremo 8 fette regolari, se volete ottenerne di più dimezzate le due misure e ne otterrete 32 (ma in effetti saranno proprio piccoline, giusto un assaggio).

 

Come si tagliano le torte rettangolari? Così

 

Come procedere? Per una torta piccola basta fare delle tacche con la punta del coltello su entrambi i lati ed effettuare il taglio con un coltello abbastanza lungo da coprire l’intero lato della torta. Se la torta è più grande vi consigliamo di tendere un filo e disegnare prima la griglia collegando tra loro le varie tacche, e poi tagliare. Bisogna procedere con un taglio verticale alla volta, seguito da quelli orizzontali, e ripetere l’operazione fino a quando non avete tagliato l’intera torta

 

Le torte rotonde

L’idea di tagliare una torta a spicchi è fondamentalmente sbagliata perché è molto difficile riuscire a fare fette tutte e uguali. Il modo migliore è ritagliare prima un cerchio all’interno – potete anche aiutarvi con un coppapasta – poi tante fette attorno cercando di mantenere la stessa distanza tra un taglio e l’altro.

 

Le torte rotonde

 

Il grado di difficoltà si alza se volete tagliare a quadratini una torta rotonda. Le modalità sono simili a quelle indicate per le torte quadrate ma per la suddivisione ed il numero delle fette è consigliato fare affidamento a questi pratici schemi inglesi. Misurato il diametro della vostra torta (ricordate che un pollice equivale a 2,54 cm), potrete sapere quanti quadratini ottenere.

 

Come tagliare una torta rotonda a quadretti

 

 

Seguite il  metodo scientifico

Una cosa sottovalutata dai metodi spiegati finora è che quando si taglia una torta, dopo la prima fetta ci saranno almeno due lati che resteranno più tempo a contatto con l’aria diventando secchi più in fretta. Il rischio è che ogni fetta avrà un lato più morbido e uno già più indurito: per evitarlo si può ricorrere al metodo che il matematico Francis Galton propose alla rivista scientifica Nature nel lontano 1906.

 

Il metodo Francis Galton

 

Servono degli elastici e un po’ di praticità. Per prima cosa tagliate una fetta al centro della torta dividendola così in due emisferi uguali, riavvicinate le due parti e tenetele unite con un primo elastico.

 

Il metodo Francis Galton

 

Eseguite quattro tagli facendo il possibile per tenere le varie parti aderenti tra di di loro. A questo punto tagliate una nuova fetta centrale, sempre premurandovi di rimettere l’elastico, e via così fino a quando non avete tagliato l’intera torta. Con questo metodo le fette non rimarranno mai a contatto con l’aria evitando il problema che diventino secche prima di essere mangiate. Ecco un video che ve lo spiega ancora meglio e nel dettaglio.

 

 

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago