Food

Il più grande sushi del mondo è stato creato a Londra

Foto: Anthony Upton/PA Wire

 

Secondo una ricerca svolta da Groupon, per i londinesi il piatto preferito è il sushi, specialmente per i colletti bianchi che abitano nella City. È sfizioso, si mangia velocemente e comprende molte varietà, adatte a ogni tipo di palato. Per non parlare del fatto che ci sono un sacco di ristorantini che a pranzo o a cena optano per la  formula All You Can Eat, in cui paghi a prezzo fisso e mangi tutto quello che riesci.

In questa ottica è stato realizzato il più grande bento box mai fatto, per un servizio fotografico di Groupon per celebrare l’amore degli inglesi per il piatto giapponese più esportato al mondo. È stato realizzato dal team di Miss Cakehead, che ha impiegato 4 giorni per finire la creazione e che, per loro stessa ammissione, 24 ore dopo il photo shoot e diverse docce dopo, avevano sempre il riso attaccato da qualche parte del corpo.

 

Foto: Anthony Upton/PA Wire
Foto: Anthony Upton/PA Wire
Foto: Anthony Upton/PA Wire
Foto: Anthony Upton/PA Wire
Foto: Anthony Upton/PA Wire
Foto: Anthony Upton/PA Wire
Foto: Anthony Upton/PA Wire

Per creare il sushi più grande del mondo ci sono voluti 350 chilogrammi di riso e 6 salmoni interi, più molte bistecche di tonno e un’infinità di alghe. 4 persone hanno lavorato all’installazione totalmente commestibile, ma non vi consiglieremmo di prenderlo con la formula di cui sopra, perché molti ristoranti, se il cliente non finisce tutto, gli fanno pagare l’intero menu ordinato e fidatevi, qui andreste in bancarotta.

Foto: Anthony Upton/PA Wire

 

Di certo con quelle bacchette ci metterete una vita. Meglio iniziare a destreggiarsi con quelle da giganti, per farsi anche un po’ di fisico durante il pranzo.

Foto: Anthony Upton/PA Wire

 

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago