Il pesto alla trapanese è il remake del best of della cucina ligure, la pasta col pesto. Secondo Wikipedia è infatti la rivisitazione con i prodotti locali della ricetta di quegli stranieri che arrivavano al porto di Trapani. Ma a Trapani fagiolini e patate scarseggiavano e allora ci hanno messo mandorle e pomodori. Poi siccome in Sicilia sono un po’ teatrali, per far scena c’han messo anche la menta. La ricetta è veramente semplice da fare, ecco gli ingredienti e le dosi per persona:
4 pomodorini
4 mandorle
Mezzo spicchio d’aglio piccolo
5-6 foglie grandi di basilico
1 foglia di menta
1 fogliolina di sedano
Qualche fogliolina di prezzemolo.
Sale, pepe, olio.
Ora, se siete veramente bravi tagliuzzate pomodori, basilico, aglio, prezzemolo, menta e sedano e pestate le mandorle. Se siete più sbrigativi frullate tutto insieme (lo so, alcuni inorridiscono ma è molto più comodo. E’ tutto fatto. Non dovete cucinarlo perché è già pronto, è un sugo crudo.
Grattuggiate poi del pecorino, per 8 persone ve ne serve circa un etto e mezzo.
Scolata la pasta aggiungete il sugo e il pecorino.
Mangiate.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…