Categories: Food

Abbiamo comprato e assaggiato la mitica Noce di Prosciutto al Pepe dell’Autogrill

La Noce di Prosciutto al Pepe in tutta la sua sfolgorante bellezza

 

Altro che non luoghi: sono gli Autogrill i veri borghi più belli d’Italia. Dove troviamo una fauna delle merci che non riusciamo a incontrare in nessun altro luogo, in nessun ipermercato, in nessun negozio, in nessun dove. In questo autentico zoo autostradale però vogliamo prendere in esame una e una sola creatura mitologica che appassiona da tempo non solo noi: la leggendaria Noce di Prosciutto al Pepe.

Scomparsa da secoli in natura, la Noce di Prosciutto al Pepe ha attuato una curiosa strategia di salvaguardia della specie, riproducendosi in un ambiente protetto, sicuro e altamente antropizzato: l’Autogrill.

In questa desiderata cattività la Noce di Prosciutto al Pepe riesce così a prosperare, da Cantagallo a Dorno, lungo tutta la rete autostradale italiana. Dove però nessuno pare sia mai riuscito a catturarne una acquistandola.

 

La Noce di Prosciutto al Pepe in tutta la sua sfolgorante bellezza

 

Noi di Dailybest però siamo orgogliosi di essere tornati in redazione dall’Autogrill di Dorno sulla Milano – Genova proprio con un esemplare in ottima salute di Noce di Prosciutto al Pepe del peso di circa 700 grammi e di averla assaggiata per voi.

Al tatto la Noce di Prosciutto al Pepe è ruvida, e osservando la sua superficie sembra di trovarsi a scrutare dall’alto il terreno arido di un pianeta lontano, marziano forse. Di certo privo di vita.

 

Dettaglio della nostra Noce di Prosciutto al Pepe

 

Dicevamo, ruvida al tatto, la Noce di Prosciutto al Pepe semina ogni volta che la maneggiamo migliaia di grani sminuzzati della preziosa spezia, lasciando le nostre mani unte di un unto impossibile da lavare. Al naso la Noce è speziata, penetrante, persistente, e all’olfatto la si avvertirà distintamente anche nelle ore successive al pranzo in cui la consumeremo.

Per consumare la Noce di Prosciutto al Pepe è necessario un coltello affilato e un tagliere. Noi però, che siamo sobri come monaci benedettini un tagliere non ce l’abbiamo e quindi abbiamo utilizzato un coltellaccio da assassino e un piatto, disseminando ovunque scorie pepose della inestimabile Noce, dal prezzo di circa 10 euro, in virtù di un perenne sconto del 40%.

 

La Noce di Prosciutto al Pepe durante l’artigianale taglio

 

Di un rosso vivo – cromaticamente, una volta appoggiata una fetta nel piatto ricorda il tonno fresco – una volta assaggiata la Noce di Prosciutto al Pepe ricorda vagamente lo speck, ma infinitamente più saporita e, ovviamente, pepata.

Il pepe infatti ci infiammerà la bocca e i suoi angoli se non faremo estrema attenzione a togliere ogni frammento dei grani dal nostro taglio al coltello di questo prodotto icona delle soste autostradali, che si materializza però a Casale Corte Cerro, in provincia di Verbano – Cusio – Ossola, da quanto apprendiamo dall’etichetta.

 

Grazie Nino Galli

 

[Questo pezzo è un omaggio a Tommaso Labranca, che proprio alla Noce di Prosciutto al Pepe dell’Autogrill aveva dedicato queste parole immortali: “Per Heidegger la meraviglia delle collezioni barocche nasceva dalla presenza del mostruoso. I vegetali antropomorfi e le rocce viventi che facevano inorridire i nobili erano nulla di fronte al mistero della Noce di Prosciutto al Pepe. Da fuori sembra un minerale nero, compatto, cosparso di una granulosità forse radioattiva. Dentro rivela carni rosee, quasi umane. E per dimostrare questa doppia natura gli addetti dell’Autogrill aprono una Noce che poi espongono sadicamente, producendo nel pubblico le stesse reazioni delle mucche sezionate di Damien Hirst“].

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi
Tags: più letti

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago