È uscito il sequel a fumetti di Edward Mani di Forbice, il personaggio più amato di Tim Burton
Torna l’antieroe burtoniano con le forbici al posto delle mani, in una nuova storia, questa volta a fumetti. Da leggere assolutamente
Torna l’antieroe burtoniano con le forbici al posto delle mani, in una nuova storia, questa volta a fumetti. Da leggere assolutamente
Non si va più a vedere solo The Incredibles, Ratatouille o Inside Out, ma si va a vedere un film della Pixar
Nel 1993 è andata in onda una delle trasmissioni più belle mai prodotte da mamma Rai, al suo comando padre e figlio Angela, insieme a un sacco di dinosauri
Panico tra gli youtuber per l’Adpocalypse. Ma di cosa si tratta precisamente? Abbiamo fatto il punto della situazione
Il De cura obsessis di Padre Carlin è libro delle Edizioni San Paolo che può tornare sempre utile in caso di bisogno
La colazione al bar è il caposaldo della civiltà italiana, ma quali sono i più frequenti tipi che incontriamo la mattina?
Negli anni ’90 siamo diventati tutti genitori snaturati di un esserino fatto di pixel, a cui dovevamo dare da mangiare altrimenti faceva una brutta fine
Scriveva Massimo Nava su Il Corriere della Sera del 6 agosto 2001: “Balbec-Cabourg non è un paese o un lungomare, bensì un luogo dell’ anima, un paesaggio proustiano, fatto
Si sa: tra gli anni Ottanta e Novanta si sono viste le peggio tamarrate che l’ingegno (o forse la follia) umana abbia mai prodotto nella storia. Eppure nel 1988,
La natura dell’affresco di Buffalmacco custodito nel Camposanto Monumentale pisano è grottesca, horror, inquietante e potrebbe rappresentare un prototipo di moderna graphic novel
Da Tino Scotti a Guido Nicheli, fenomenologia del caratterista milanese che oggi non riesce più a trovare il suo interprete
Forse noi italiani abbiamo il cinepanettone nel sangue, forse abbiamo preso la lingua volgare troppo alla lettera, in ogni caso l’italiano nasce da qui