Ciascun bambino, ogni sera, si ritira a dormire nella sua cameretta. Un’alcova privata che diviene rifugio, protettrice di sogni e di inedite speranze.
Il fotografo James Mollison ha deciso di raccontarci, mediante un toccante reportage fotografico, le diverse condizioni sociali, individuali e economiche di bambini provenienti da 24 paesi.
Nasce così “Where children sleep”, una raccolta che raggruppa immagini di bimbi e delle loro corrispettive camere, realizzate dall’artista a partire dal 2004 sino al 2009.
Nella lettura degli scatti, l’impatto emotivo è scioccante: bambini costretti a dormire per strada, alcuni rinchiusi in piccoli regni dorati, altri ancora avvolti in microcosmi politici e propagandistici.
L’idea non nasce per impietosire, ma per informare: attraverso un occhio gelido e chirurgico, Mollison ci svela la realtà esistenziale dei fanciulli, con il desiderio di assegnargli un futuro migliore.
Per chi volesse acquistare il libro, questo il link su Amazon
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…