Categories: Art

La street art e i suoi colori invadono la Valle Camonica nel Wall In Art 2017

“Evoolution”, opera del collettivo Art of Sool – foto di Davide Bassanesi

 

C’è un nesso tra le pitture rupestri dei nostri antenati preistorici e i graffiti moderni? Questa è la suggestione che anima la WALL IN ART | Muri d’arte nella Valle dei Segni, rassegna artistica giunta alla sua terza edizione e conclusasi pochi giorni fa. I territori della Valle Camonica sono stati i protagonisti, insieme con i muri della cittadine di Braone, Niardo e Vione.
Tre sono stati gli artisti che sono intervenuti in quest’edizione (il quarto, che la concluderà, sarà Eron che, nel 2018, lascerà il suo segno a Cevo): Ozmo, Moneyless e il collettivo camuno Art of Sool.

 

“Pietra forata, Dos delle Barbine, Accademia del Cattabriga”, opera di Ozmo – foto di Davide Bassanesi


Ozmo
, che è stato anche direttore artistico della rassegna, ha realizzato un’imponente opera su di un muro nel centro di Vione. “Pietra forata, Dos delle Barbine, Accademia del Cattabriga“, questo il nome del suo intervento, trae ispirazione dai rituali agresti praticati dalle comunità locali, antiche e moderne.

 

“Braone 01”, opera di Moneyless – foto di Davide Bassanesi

 

Un muro lungo 63 metri nel centro di Braone è servito invece da tela per “Braone 01“, il lavoro del milanese Moneyless, al suo primo murales in Lombardia. La sua pittura, particolarmente intrisa di colori contrastanti tra loro, stimola e crea tensione con il territorio circostante.

 

“Evoolution”, opera del collettivo Art of Sool – foto di Davide Bassanesi

 

Il collettivo autoctono Art of Sool ha invece operato a Niardo con “Evoolution“, pitturando una sequenza di 6 pareti adiacenti nel comune lombardo. I ragazzi camuni omaggiano la loro terra e ne raccontano l’evoluzione, citando anche altri grandissimi artisti, come Dalì, Pollock ed Haring.
Questi nuovi interventi si vanno ad aggiungere a quelli delle precedenti edizioni, rendendo la Valle Camonica una sorta di museo a cielo aperto, capace di unire dei linguaggi apparentemente così lontani.

 

Edoardo De Martinis

Published by
Edoardo De Martinis

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago