https://www.youtube.com/watch?v=8Xb5E-Orbkc
Visitare un museo da smartphone o da pc o, meglio ancora, attraverso un visore per la realtà virtuale (se ce l’hai), si può. No, non siamo nel futuro: siamo sul sito di alcuni musei e enti nazionali e internazionali che hanno messo online, a disposizione del pubblico, le proprie collezioni. È così che, oggi, grazie alla tecnologia, è possibile visitare i musei direttamente e comodamente da casa senza pagare il biglietto, senza dover lasciare la borsa nell’armadietto, senza farsi venire il mal di schiena, senza la calca davanti all’opera d’arte più conosciuta.
Un qualcosa in più da fare in questi giorni di quarantena e, guardando questo video, vi renderete conto che l’idea non è affatto male:
La lista delle collezioni visitabili online è davvero lunga. Noi ve ne segnaliamo alcune tra la più interessanti, in Italia e altrove. “Io resto a casa, ma l’arte non conosce barriere“.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…