Vi ricordate le videocassette? La maggior parte di voi ha basato un’alta percentuale della propria cultura sulle immagini traballanti ed instabili contenute nei nastri magnetici letti dal videoregistratore.
E poi cos’è successo? Il progresso, ecco cosa. I dvd riproducevano il film meglio che al cinema, contenevano la lingua originale e gli extra e ben presto hanno portato alla morte del formato VHS (un po’ come i cd hanno ucciso le musicassette). Oggi anche i dvd stanno morendo sotto i colpi del BluRay e soprattuto dei file da scaricare. Si può avere tutto in .mkv, .avi, .mp4 e via dicendo. Fino al prossimo aggiornamento.
Cosa ne è stato dei giganti di plastica che contenevano i film? Sono diventati dei guerrieri epici e misteriosi, che si aggirano ai margini delle nostre città, nelle grotte e sulle vette, a testimonianza di un recente passato che ormai sembra remoto?
L’artista islandese Philip Ob Rey ha rivestito le armature di questa “antica materia”: il nastro delle videocassette. Questo è il risultato del suo progetto:
[via sobadsogood.com]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…