Categories: Art

Vecchie fotografie di guerra che diventano scottature sulla pelle

Quella che state per vedere è una novità sul tema body art: nel suo libro “Illustrated People”, Thomas Mailaender ha fatto un esperimento: per mezzo di una lampada a raggi ultravioletti su cui ha applicato uno dei 23 negativi originali di fotografie di guerra, ha impresso le immagini sulla pelle dei suoi modelli, creando una scottatura artistica.

Questo processo fisico viene dissipato dalla luce del giorno fino scomparire del tutto. Di certo potente la critica di Mailaender alla società odierna, rea di aver dimenticato troppo in fretta gli orrori e le atrocità delle guerre moderne e di ripeterne sempre gli stessi errori.

Tramite questo metodo, i modelli hanno sentito bruciare sulla propria pelle gli i orrori dei conflitti e noi spettatori ne rimaniamo bruciati, metaforicamente parlando.

[via designboom.com]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini
Tags: body art

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago