Case piene di oggetti che con il tempo invecchiano senza neanche saperlo, passano di moda o semplicemente diventano vittime della nostra voglia di cambiamento e finiscono in discarica per far posto a nuove sedie, tavoli, divani, lampade che prima o poi ci stancheremo di guardare.
Se fossimo più visionari potremmo tenerli con noi, con una nuova destinazione d’uso, con un nuovo nome.
Come questi oggetti che da “scala” sono diventati “libreria” e da “sedia” a “guardaroba”.
Un riciclo per menti originali con mani da artigiani, per tutti gli altri c’è sempre Ikea.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…