Senza categoria

Un artista trasforma vecchi computer Apple in vasi per le piante

.

 

Tra i protagonisti di questo 2016 che si avvicina lesto al termine c’è sicuramente un interesse sempre più consolidato verso temi quali la natura, il surriscaldamento globale e la green economy. A conferma del trend, Pantone ha appena comunicato che il colore dell’anno per il 2017 sarà il verde Greenery. Tutto torna.

 

 

Secondo quanto riporta il sito della nota azienda statunitense leader nella catalogazione dei colori, questo particolare punto di verde rappresenta un via di fuga tipica dei tempi in cui viviamo: “Più le persone si sentono schiacciate dalla vita moderna, più forte è il loro desiderio innato di immergersi nella bellezza fisica e nell’armonia intrinseca della natura”.

La pensa così anche il parigino Christophe Guinet. Da sempre sensibile agli effetti dell’industrializzazione sul nostro modo rivedere e di pensare, l’artista francese si serve di elementi naturali per realizzare le sue opere. Il suo ultimo progetto si chiama Plant your Mac! dove ha trasformato i più famosi modelli di computer Apple in vasi per piante di ogni genere.

 

I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante
I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante
I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante
I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante
I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante
I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante
I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante
I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante
I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante
I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante
I vecchi modelli della Apple si trasformano in vasi per le piante

Un Macintosh del 1990 ora ospita un bonsai cinese, dallo schermo di vecchio Imac G3 spunta una pianta carnivora e un Power mac G5 è diventato la base di un papiro egiziano.

Il messaggio che vuole comunicarci Guinet con Plant your Mac! è facile da intuire: nonostante tutti gli sforzi fatti dall’uomo nell’ambito tecnologio, la bellezza della natura troverà sempre un modo per riappropriarsi dei propri spazi.

[via fubiz.net]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago