Il fotografo Dennis Manarchy non è uno che si accontenta: per il suo progetto Vanishing Cultures, dedicato alla mescolanza di culture che ha dato vita al “sogno americano”, ha ideato una macchina fotografica lunga più di dieci metri, analogica nell’anima – dal momento che la luce viene catturata da enormi negativi il cui lato più lungo misura circa 1,8 metri – ma ampiamente digitalizzata nel funzionamento.
Le stampe dei ritratti che Dennis scatterà in ciascuno dei cinquanta stati degli USA saranno alte come due piani di un palazzo, mantenendo un livello di dettaglio impossibile da eguagliare anche con le apparecchiature più avanzate oggi in commercio.
Il viaggio di Dennis ha anche uno scopo didattico in quanto la sua enorme macchina fotografica potrà essere esplorata, anche all’interno, da bambini e adulti curiosi di apprendere le basi della fotografia analogica.
Qui di seguito trovare un’introduzione in CG dedicata alla macchina e un secondo filmato che spiega la genesi e lo scopo del progetto.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…