I tatuaggi minimali e irriverenti di Themagicrosa

.

 

C’è stato un tempo in cui chi si tatuava era un autentico ribelle, un galeotto oppure un pirata. Il disegno indelebile sulla pelle era importante proprio per il suo valore permanente e benché Lombroso attribuisse al tatuaggio un chiaro sintomo della criminalità del suo portatore, oggi nessuno si sognerebbe di attribuire al tatuaggio comportamenti negativi. Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il tatuaggio è stato adottato da quasi tutte le persone del mondo occidentale e ormai ha perso la sua forza dirompente per tramutarsi in semplice decorazione.

Di stili di tatuaggio ce ne sono a decine: maori, celtici, giapponesi, tribali, tradizionali americani e così via, eppure nella moltitudine dei disegni su pelle che troviamo in giro, a volte spuntano quelli che riescono ancora a trasmettere qualcosa di potente.

È il caso dei tatuaggi dell’artista berlinese che risponde al nome di Themagicrosa (tutto attaccato). Il suo stile è molto riconoscibile: linee nere ben marcate, messaggi scritti su ogni tatuaggio, accompagnati da disegni che spesso non legano con la scritta.

 

Humor nero e sarcasmo sono il suo marchio di fabbrica, per veicolare messaggi che mantengano inalterato lo spirito punk del tatuaggio nella civiltà occidentale.

 

Per tutte le informazioni sui tatuaggi minimali e irriverenti di Themagicrosa potete visitare la sua pagina Facebook e il suo account Instagram, che conta la bellezza di 83mila follower.

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini
Tags: newstatuaggi

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago