Categories: Art

I tatuaggi blackout completamente neri sono il trend dell’anno

.

 

C’è un hashtag che va alla grande su Instagram: #blackouttattoo, in cui gli utenti postano foto di tatuaggi quasi completamente neri, che ricoprono vaste aree del corpo. Una pratica molto, ma proprio molto dolorosa che in codice si chiama, appunto blackout tattoo.

Per alcuni potrebbe essere il modo per coprire cicatrici o tatuaggi brutti, per altri un’affermazione del proprio spirito hardcore, o ancora una prova di forza, per far vedere a tutti quanto si è duri, per aver resistito così tante ore sotto la macchinetta del tatuatore.

 

 

Se non siete mai andati a farvi un tatuaggio, non potete capire cosa significa riempire un intero braccio, il torso o parte di una gamba di colore nero. Ci vogliono un sacco di ore, di ferite fatte con l’ago a più punte per riempire più facilmente. Una volta fatta la prima seduta, vi sembrerà di essere stati presi in ostaggio e legati a una macchina in corsa, da quanto la zona abrasa sarà sensibile. Pensate poi quando dovrete andare a ripassarlo, per dare un colore omogeneo senza parti più o meno ombreggiate. Un male atroce. Eppure quest’anno sembra andare un casino.

 

 

Non è certo una novità, ricordo il primo famoso a cui ho visto parti del corpo nere è stato il bassista dei Rage Againts The Machine nei primi del duemila, imitato poi da un sacco di fan militanti e di punkabbestia assortiti. Sembra che oggi la cosa sia diventata un trend anche per quelli più fashion, che potranno così mostrare a tutti quanto sia duro essere sempre alla moda.

 

 

[via Elite Daily]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago