Categories: Art

Stranger Vision, gli incredibili ritratti creati con il DNA trovato per strada

Tipo l’arte che farebbero Gil Grissom e gli altri protagonisti dei vari CSI. Heather Dewey-Hagborg va infatti in giro per l’America in cerca di chewing gum buttati a terra e mozziconi di sigaretta, da cui estrae il DNA dei masticatori e fumatori che li hanno gettati.

Grazie alla collaborazione di un laboratorio e concentrandosi su alcune aree particolari del genoma, l’artista americana ricostruisce possibili ritratti delle persone che hanno abbandonato quelle parti di DNA. Quindi: residui genetici, laboratorio, ritratto. Il tutto documentato con luogo del ritrovamento della traccia genetica e campione ritrovato. Robe da fantascienza. Ecco a voi ‘Stranger Vision’.

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago