Informazione, arte, tecnologia, sogni, web, musica, futuro, cinema, geek, follia: vieni a scoprire cosa hanno in comune nel nostro remix quotidiano di notizie.
La composizione che vedete è stata scattata nel 1837.
La prima foto, o quantomeno la più vecchia foto sopravvissuta e arrivata fino a oggi è stata scattata da Joseph Nicéphore Niépce nel 1826 o 1827. La tecnica usata è l’eliografia e il soggetto è il panorama fuori dalla finestra dell’abitazione del fotografo. L’eliografia consente di creare una sola foto per volta, che diventa un pezzo unico. Questo reperto fa parte della collezione permanente dell’Università di Austin, in Texas.
Quello che un tempo si chiamava autoritratto ha un antenato datato 1839, che ci mostra la figura di Robert Cornelius a Philadelphia.
Questo dagherrotipo dell’Upper West Side di Manhattan datato 1848 è la più vecchia foto di New York arrivata fino a noi. Purtroppo la prima vera foto di NYC, che ritraeva la Unitarian Church, è andata perduta.
Un dagherrotipo scattato da John W. Draper nel 1840, preso dal tetto dell’osservatorio all’Università di New York, l’immagine è arrivata a noi molto danneggiata.
Louis Daguerre, l’inventore del dagherrotipo, non solo ha scattato la più vecchia foto di Parigi, ma anche la prima foto con esseri umani della storia. È datata 1839 e nei suoi 10 minuti di esposizione è riuscita a imprimere due figure umane sul lato sinistro.
Il primo fotografo di guerra è stato Carol Popp de Szathmari, che ha scattato molte foto della Guerra di Crimea. Lo scatto che vedete, datato 1870, mostra una vera battaglia in cui si nota l’avanzata delle forze prussiane e la difesa strenua di quelle francesi.
Il primo presidente americano a esser stato fotografato è stato John Quincy Adams, nonostante all’epoca dello scatto non si trovasse nel suo ufficio ma a casa sua in Massachusetts, nel 1843. In realtà la prima foto di un presidente è stata scattata nel 1841, ma è andata perduta.
5 anni dopo la prima foto della Luna, i fisici francesi Louis Fizeau e Leon Foucault hanno scattato la prima foto del Sole, nel 1845.
Non doveva esser facile fotografare un tornado in movimento con le esposizioni lunghe, eppure nel 1884 il fotografo amatoriale A.A. Adams ha ripreso un tornado nel Kansas con la sua box camera.
Oggi, con i droni, parlare di foto aerea è sempre più semplice, ma nel 1860 non lo era affatto. Questa di Boston è la più vecchia foto aerea, scattata da James Wallace Black e Samuel Archer King.
Il 23 agosto del 1966, un orbiter lunare ha scattato questa foto della Terra vista dalla Luna.
Il fisico James Clerck Maxwell è stato il primo a scattare una foto a colori, nel 1855. Maxwell ha sviluppato una tecnica in tre colori, con cui ha fotografato un fiocco colorato.
Nel 1926, il fotografo del National Geographic Charles Martin e il botanico William Longley hanno scattat la prima foto subacquea a colori.
Siamo portati a pensare che le prime foto digitali siano state scattate negli anni ’90, al massimo negli anni ’80, e invece è stata scattata almeno 20 anni prima che la Kodak introducesse la prima fotocamera digitale. Nel 1957 è stata scattata la foto del figlio di Russell Kirsch e poi è stato scansionato e digitalizzato il negativo originale.
La foto digitale è entrata dalla porta principale della Casa Bianca solo nel 2009. Il primo presidente a farsi ritrarre è stato Barack Obama, da Pete Souza con una Canon 5D Mark II.
Il 6 luglio del 2010, il co-fondatore di Instagram Kevin Systrom ha postato la prima immagine sul social. La app ai tempi si chiamava Codename, ma tre mesi dopo sarebbe diventata quella che tutti conosciamo. La foto mostra il cane di Kevin seduto a uno stand di taco in Messico.
In un mondo come il nostro, in cui siamo letteralmente sommersi dalle immagini e che in un’ora guardiamo più foto di quante ne avrebbero viste i nostri bisnonni in tutta la loro vita, non sappiamo poi molto della storia della fotografia e delle curiosità ad essa correlate.
L’eliografia, il dagherrotipo, la pinhole, la macchina fotografica col negativo e quella digitale, hanno tutte avuto la loro prima volta. Purtroppo, spesso la foto più vecchia arrivata fino a noi non è la prima , andata perduta. Questi che vi mostriamo sono documenti storici, a cui aggiungiamo la prima natura morta mai scattata, del 1837.
La composizione che vedete è stata scattata nel 1837.