Modelli di grazia e bellezza, trasformati in qualcosa di inatteso, ma non per questo non elegante. L’idea alla base del progetto di Jessica Harrison è semplice e vincente: usare uno stereotipo di classe come le statuette di porcellana e giocare con il loro aspetto, coprendole completamente di tatuaggi.
Il gioco è facile, come detto, ma funziona: il risultato finale, infatti, è qualcosa di pulito e delicato. Jessica non vuole strafare, ma solo cambiare l’immagine mentale che abbiamo di questi oggettini da soprammobile.
Non è la prima volta che si cimenta in questo tentativo: pochi giorni fa vi abbiamo mostrato le sue statuette in versi0ne horror.
Quali preferite?
[via]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…