Categories: Art

Queste statue giganti raccontano ogni giorno l’inizio e la fine di una storia d’amore

statue amorestatue amore
L’incontro, il bacio e poi l’addio

 

“Ali e Nino” è una scultura unica nel suo genere. Rappresenta due statue alte 8 metri ciascuna, raffiguranti due innamorati che si guardano. Tramite un meccanismo le statue si muovono e si vengono incontro fino a baciarsi. Da lì, la magia: i due entrano uno nel corpo dell’altra, si compenetrano finendo per darsi le spalle e abbandonarsi.

L’installazione si trova sulla spiaggia di Batumi, in Georgia ed è stata creata dalla scultrice Tamara Kvesitadze. I due protagonisti sono fatti di dischi di metallo separati tra di loro e complementari, così una volta vicini, i due possono letteralmente passare l’uno attraverso all’altra, come potete vedere bene nel  bellissimo video qui sotto.

 

 

Questa scultura nasce dal romanzo “Ali and Nino: A Love Story” di Said Kurban (1937), in cui si racconta la storia di un ragazzo musulmano e di una ragazza cristiana innamorati, ma ostacolati da eventi storici che li travolgono e impediscono loro di stare insieme.  Una storia dal passato, ma ancora molto interessante, al punto che il regista inglese Asif Kapadia sta girando un film che avrà nel cast anche Riccardo Scamarcio.

 

Una tragica storia d’amore

 

Ogni giorno, alle 19 in punto, le statue iniziano a muoversi e il loro tragico destino si compie nell’arco di dieci minuti: restano insieme per pochi secondi e poi non si toccano più per le successive 24 ore.

 

L’abbraccio

 

La distanza

 

A differenza della trama dantesca di Paolo e Francesca, che sono destinati a rincorrersi per sempre in un vorticare d’anime lussuriose, qui i due ragazzi sono destinati a non potersi amare mai, se non per pochi secondi, divisi da religione, cultura ed etnia diversa. Una storia purtroppo attualissima, che in questo monumento ha la sua più bella rappresentazione.

 

Visti dalla spiaggia

 

Davanti alla ruota panoramica

 

Bellissimi

 

 

[via boredpanda.com]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

3 mesi ago