Categories: Art

So near the garden but still miles away

Carmen Stolfi ha chiesto a 5 artisti bravi (Stian Ådlandsvik, Keren Benbenisty, Jacqueline Doyen, Sarah Ortmeyer e Giuseppe Pietroniro) di interpretare la nozione di estraniamento come migrazione di segni e di significati. Ovvero, di indagare il concetto di displacement (in inglese suona meglio) inteso come capacità del linguaggio umano di comunicare concetti non immediatamente ‘leggibili’. Il tutto, confezionato con il titolo “So near the garden but still miles away”, è in mostra da oggi (opening ore 19) fino al 7 aprile 2012 da 1/9 UNOSUNOVE ARTE CONTEMPORANEA a Roma (via Degli Specchi 20).
Una bella riflessione sulla condizione sociale, politica ed economica attuale del nostro paese nella quale scelte e situazioni dalle quali prima si prendevano le distanze perché ritenute inammissibili, rappresentano ora la normalità e l’abitudine.

Valentina Stefani

Published by
Valentina Stefani

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago