Categories: Art

Questa serie fotografica è dedicata alle grandi protagoniste dei musei: le guardie

Quante volte, girovagando senza sosta per le sale dei musei, vi sarete messi a fissare anche i suoi immobili e impassibili guardiani.

Il fotografo statunitense Andy Freeberg, ha ideato una serie,”Guardians”, in cui ritrae il personale, tutto femminile, dei più grandi musei nazionali russi, come l’Hermitage o il Pushkin, seduto vicino o accanto alle opere d’arte.

Le immagini sono state stampate in formato naturale, per consentire all’osservatore di immergersi e armonizzarsi con l’ambiente ritratto.

Osservando da vicino queste immagini, è intuibile una conformità fisica tra sorvegliante e opera, quasi come si instaurasse un rapporto di adeguazione e intimità, una fusione cromatica e psicologica tra quadro e custode.

[via andyfreeberg.com]

Diletta Pellegrini

Published by
Diletta Pellegrini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago