Come sarebbero i cigni secondo Koseman
Sono immagini sicuramente strane quelle di C.M. Kösemen, ricercatore e artista turco dell’84 diventato famoso per le sue opere raffiguranti gli animali di oggi rappresentati come i dinosauri e i fossili del passato, attraverso le tecniche di ricostruzione usate per studiarli.
Il fine, è quello di porre l’attenzione sull’idea che abbiamo degli animali del passato e mostrarci quanto potrebbe essere inesatta, attraverso la ricostruzione degli animali a noi familiari partendo solo dallo scheletro, così come viene fatto per i dinosauri.
Quello di Kösemen, è un progetto di allobiologia (o biologia speculativa), ovvero quel genere artistico che ha l’intento di mostrare ipotetici scenari futuri o alternativi al nostro, così come potrebbero essere a livello di ecosistema e forme di vita.
Da sempre interessato al mondo della paleontologia, della storia evolutiva e con una forte immaginazione, nel 2012 insieme ai paleontologi Conway e Naish, Kösemen scrive i libri All Yesterday e Cryptozoologicon, dove espone le sue idee sull’evoluzione speculativa.
Il punto di partenza, è la sensazione di stranezza provata nell’osservare le immagini dei dinosauri ottenute attraverso ricostruzioni tecnologiche, che a Kösemen non sembrano creature reali.
Nelle riproduzioni fatte a partire dai ritrovamenti ossei, la pelle è spesso tesa contro i muscoli, non ci sono ciglia, peli o piumaggio. Risulta difficile stabilire quanto grasso potesse avere l’animale e così altri dettagli utili prevalentemente a capire le sue sembianze.
Basandosi quindi su ciò, Kösemen ha preso le ossa di alcuni animali esistenti oggi e ha provato a creare delle ipotetiche ricostruzioni immaginando di essere un paleontologo del futuro che, con i nostri stessi strumenti, si ritrova a dover dare forma alle immagini di animali estinti.
Con processo inverso, al posto di basarsi sugli animali di oggi per ottenere quelli di ieri, il ricercatore e la sua squadra ha ottenuto la fauna da noi conosciuta, attraverso i dinosauri.
Di seguito un discorso tenuto da Kösemen per il TED Talks di Madrid.
Per conoscere meglio il suo mondo, collegatevi al suo sito ufficiale o alla pagina instagram.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…