A luglio si inaugura al Macro di Roma, Roma Pop City 60-67, una mostra dedicata agli artisti della cosiddetta Scuola di piazza del Popolo che, dall’inizio degli anni ’60 in avanti, ha cambiato i canoni della pittura e del linguaggio visivo abbracciando i nuovi temi e le nuove forme produttive tipiche della Pop Art americana.
La mostra – a cura di Claudio Crescentini, Costantino D’Orazio, Federica Pirani – vede coinvolte più 100 opere del periodo compreso tra il ’60 e il ’67. È stato un momento di grande dinamismo, dove gli effetti del boom economico hanno trasformato Roma in una città in continuo mutamento e ricca di stimoli.
Artisti come Mimmo Rotella, Mario Schifano, Renato Mambor ne hanno saputo cogliere lo spirito, poco prima che arrivasse il ’68 e cambiasse di nuovo tutto.
In aggiunta ai nomi già citati, Roma Pop City 60-67 proporrà anche opere di Tano Festa, Titina Maselli, Franco Angeli, Fabio Mauri, Pino Pascali, Luca Maria Patella, Giuseppe Uncini, oltre a moltissimi altri artisti importanti del periodo, mettendo insieme una collezione che non prevede solo quadri ma anche sculture, istallazioni, film e documentari recuperati grazie alla collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia della Cineteca Nazionale.
L’inaugurazione di Roma Pop City 60-67 è prevista per il prossimo 13 luglio e sarà visitabile fino al 27 novembre.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…