La prima cosa da dire è che i ritratti sono davvero belli, con quel tocco di inquietudine e disturbante che ci piace tanto.
La seconda è che, guardandoli a distanza, non avremmo mai capito il materiale con cui sono stati realizzati.
In inglese, si tratta di dryer lint. In italiano, è traducibile letteralmente come “lo sporco dell’asciugatrice”, ovvero quegli assembramenti di pelo che si trovano all’interno dell’asciugatrice, ma anche, in misura minore, in fondo alle tasche. In sostanza, polvere e filamenti di tessuto che si compattano, fino a diventare qualcosa di simile al feltro.
Come a Tonya Corkey sia venuto in mente non lo sappiamo e forse non vogliamo nemmeno saperlo.
L’importante è che il risultato sia di questo livello.
[via lostateminor.com]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…