Senza categoria

Reggio Zenitale, le più belle immagini satellitari della Calabria e della Sicilia

L’attracco delle navi traghetto alla stazione marittima di Messina, 38°11’19″N 15°33’50″E (Immagine © Google, DigitalGlobe)

 

Sono sempre belle le foto dall’alto: e sono ancora più belle se raccontano un territorio nascosto, che non siamo abituati a vedere da quella prospettiva. È questa l’idea alla base del progetto Reggio Zenitale – qui il loro Instagram, qui la loro pagina Facebook – che il prossimo 21 dicembre inaugurerà la sua prima mostra presso il CRAC – Centro di Ricerca per l’Arte Contemporanea di Lamezia Terme (CZ).

Reggio Zenitale ha all’attivo una raccolta di oltre 200 immagini, una raccolta che è un atlante iconografico del territorio e allo stesso tempo un archivio delle sue trasformazioni, raccontate in alcuni casi attraverso la sovrapposizione di due immagini distanti tra loro nel tempo.

 

 

E volare nel cielo sopra la Calabria e la Sicilia, è davvero impressionante.

Alcune delle trasformazioni le potete vedere sul sito di Reggio Zenitale, e coprono archi di tempo magari di decenni, in cui si sono “scattate” immagini esattamente nella stessa posizione – da satellite – e dove porti, strade, luoghi di ogni genere hanno subito metamorfosi impensabili.

Il tutto raccontato grazie alle immagini satellitari di Google, realizzate da un punto allo zenit, ovvero “che sovrasta verticalmente e perpendicolarmente la zona ripresa”.

 

Il Ce.Dir. (Centro Direzionale) lungo la Fiumara Calopinace, a Reggio Calabria, 38°06’06″N 15°39’21″E (Immagine © Google, DigitalGlobe)
Elisabetta Limone

Published by
Elisabetta Limone

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago